- 
        
        L'amore nun è bello si nun è litigarello
 
			- 
        
        Andove c'è stato er foco ciarimane la puzza d'abbruciaticcio
 
			- 
        
        Tira più un pelo de femmina che ccento para de 
        bbovi
 
			- 
        
        Si un bacio facesse un bucio tutti li grugni 
        sarebbero sbuciati
 
			- 
        
        Mejo cavallo manzo che ppolledro matto
 
			- 
        
        Ragno porta guadagno
 
			- 
        
        Chi nun sa ffinge nun sa regnà
 
			- 
        
        Chi caca su la neve poi se scopre
 
			- 
        
        A fija de vorpe nu' je s'insegna la tana
 
			- 
        
        Omo che ggiura, cavallo che ssuda, donna 
        piagnente, nun ce crede un'accidente
 
			- 
        
        Chi ccarezze te fa o tte l'ha ffatta o tte l'ha 
        dda fa'
 
			- 
        
        L'uccello ammaliziato nun dà retta a la ciovetta
 
			- 
        
        Sparagna, sparagna, arriva er gatto e se lo magna
 
			- 
        
        Li quattrini sò ccome la 'rena, 'na soffiata e 
        vvóleno
 
			- 
        
        Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core
 
			- 
        
        Occhio nero e ccapello bionnoprima bbellezza de 
        'sto monno
 
			- 
        
        Donna pelosa o mmatta o virtuosa
 
			- 
        
        Labbra senza colore: core cattivo e ttraditore
 
			- 
        
        Orecchia longa vita longa
 
			- 
        
        Fa bbene scòrdete, fa' mmale pénsece
 
			- 
        
        Beato quell'arbero che se pô ricoprì cco' le su' 
        foje
 
			- 
        
        Rigala émmorto e ddonato sta ppe' mmorì
 
			- 
        
        Se pijeno ppiù mosche cor un pizzico de méle che 
        cor un baril d'aceto
 
			- 
        
        Perdonà è dda omo, scordàssene è dda bbestia
 
			- 
        
        Convince più 'na parola che un carico de 
        bbastonate
 
			- 
        
        La mejo vennetta è er perdono
 
			- 
        
        Bonomo vordì cazzaccio
 
			- 
        
        La fame caccia e' llupo da la tana
 
			- 
        
        Sacco vôto nun s'aregge dritto
 
			- 
        
        Mejo povero onorato che ricco sputtanato
 
			- 
        
        Mejo esse testa d'alicetta, che ccoda de sturione
 
			- 
        
        P'ogni uccello er su' nido è bbello
 
			- 
        
        Chi s'impiccia co' le frasche la minestra je pija 
        de fumo
 
			- 
        
        Er carbone o ttigne o scotta
 
			- 
        
        Na mela fracica ne guasta cento bbone
 
			- 
        
        Soli non se sta bbene manco in paradiso
 
			- 
        
        Chi ccià er pane nun cià li denti, e cchi cià li 
        denti nun cià er pane
 
			- 
        
        Er monno è fatto a scarpette, chi se le caccia e 
        cchi se le mette
 
			- 
        
        Gni serpa cià er su' veleno
 
			- 
        
        L'arbero s'addrizza da piccolo
 
			- 
        
        Va in piazza e ppija consijo, aritorna a ccasa e 
        ffa ccome te pare
 
			- 
        
        Quanto fa er bon esempio, nun fanno le bbône 
        parole
 
			- 
        
        Sa più er matto a ccasa sua ch'er savio a ccasa 
        d'antri
 
			- 
        
        Dico a tte, socera, acciocché ttu, nnora, m'intenni
 
			- 
        
        Cor poco se campa, ma cor gnente no
 
			- 
        
        Si a 'sto monno volete esse contenti vardàteve 
        dedietro e nno ddavanti
 
		
      
			- 
        
		"Larga 
        la foglia, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia"
 
			- 
        
		" 
        Rosso di sera , bel tempo si spera".
 
			- 
        
		"Pioe, 
        pioe, l'acqua chioppa, Cristo li fa poi li 'ntoppa"(Piove piove e 
        l'acqua fa rumore, Cristo li fa e poi li unisce)
 
			- 
        
		Se la 
        rondine tocca l'acqua co l'ale arriva lu temporale.
 
			- 
        
		Il 
        sole fa la gatta nasi notte l'acqua (Il sole tra le nuvole al mattino 
        prima di notte piove)
 
			- 
        
		Ride 
        ride che mamma ha fatto i gnocchi
 
			- 
        
		Un 
        somaro mi ha dato dell'asino
 
			- 
        
		Dissi 
        u' vermi a nuci:"Dammi tempu ca ti spirtusu!" ( Disse il verme alla 
        noce: " Dammi tempo che ti buco!" ) 
 
			- 
        
		A chi 
        ghi'è pezzecate la scerpa, ci'ha paura de la lescèrta. (Chi è stato 
        morso dalla serpe ha paura pure della lucertola)
 
			- 
        
		
        Arechiude lu struole quanne è scite lu puorche. (Tu richiudi il cancello 
        solo dopo che ti sei accorto che il maiale è fuggito)
 
			- 
        
		
        Capigghie e 'uaje, nne scorta maje. (Capelli e guai non finiscono mai)
 
			- 
        
		Ce 
        mette de mene lu tiempe a rennevelasse che na femmena a revestisse.(Impiega 
        più tempo una donna a cambiarsi d'abito che il tempo ad annuvolarsi)
 
			- 
        
		Che la 
        pioggia e che lu sòle, se marita li cucciole. (Le lumache si sposano sia 
        con la pioggia che con il sole)
 
			- 
        
		
        Chemmanna e fa da te, jé servite nda nu re(Comanda e fai da te , sarai 
        servito da re)
 
			- 
        
		Chi 
        biélle vo' chembarì quacche delore ha da patì. (Chi bello vuole 
        comparire , qualche dolore deve patire)
 
			- 
        
		Chi 
        ci'ha sette e spenne sié, se retrevò, sempre bbé. (Chi ha sette e spende 
        sei si ritrova sempre bene)
 
			- 
        
		Chi fa 
        lu passe più lunghe de la cianga, se scossa. (Chi fa il passo più lungo 
        della gamba cade)
 
			- 
        
		Chi 
        joca a lu lotte e spera de vinge, lascia li stracce e pigghia li 
        cinge.(Chi gioca al lotto sperando di vincere , lascia gli stracci e 
        prende i cenci)
 
			- 
        
		Chi 
        lava la testa all'asene, spreca lu sapò (Chi lava la testa all' asino 
        spreca il sapone)
 
			- 
        
		Chi te 
        loda a tutte fiate, o te freca o tè frecate. (Chi ti loda a tutto fiato, 
        o ti imbroglia o già lo ha fatto)
 
			- 
        
		Dope 
        lu ride vè lu piagne.(Dopo la risata viene il pianto)
 
			- 
        
		Se vuò 
        che l'amecizia se mantenga, che na mà vada, ch e n'addra venga.
 
			- 
        
		E' 
        megghie a nasce fertenate che no figghie de re. (E' meglio nascere 
        fortunati che essere figli del re)
 
			- 
        
		Frije 
        lu pesce e uarde lu atte. (Friggo il pesce e guardo il gatto)
 
			- 
        
		La 
        cera se cunsuma e la precessiò nen cammina. (La cera delle candele si 
        consuma ma la processione non si muove)
 
			- 
        
		La 
        cerqua storta se raddrizza che li bbotte. (La quercia storta si 
        raddrizza con le botte)
 
			- 
        
		La 
        mogghie d' 'u latre, nne ride sempre. (La moglie del ladro non sempre 
        ride)
 
			- 
        
		La 
        pagghia, vecine a lu fuoche se brucia. (La paglia messa vicino al fuoco 
        si brucia)
 
			- 
        
		La 
        precessiò dove esce arrendra. (La processione da dove esce deve 
        rientrare)
 
			- 
        
		La 
        rabbia de la sera, repunnela pe la matina.(La rabbia della sera mettila 
        da parte per la mattina)
 
			- 
        
		Lascia 
        fa', lascia fa', retrevò la mogghie prena. (A forza di lasciar correre 
        ritrovò la moglie incinta)
 
			- 
        
		Li 
        bellezze fin'a li porte, la bentà fin'a la morte 
 
			- 
        
		Li 
        chiacchiere fa li peducchie, li maccarù arrempie la panza. (I 
        pettegolezzi fanno danno , i maccheroni riempiono lo stomaco)
 
			- 
        
		Li 
        quatrì de li 'varù, va a fenì a li scaimpagnù..(I soldi degli avari 
        vanno a finire agli spreconi)
 
			- 
        
		L'ome 
        da juoche, vale puoche.(Chi è dedito al gioco , vale poco)
 
			- 
        
		L'òme 
        da vì, nne vale nu quatrì.(l' uomo da vino vale pochi soldi)
 
			- 
        
		Lu 
        crastò piu va llà, più fa la botta grossa (Il crastone (maschio della 
        pecora) più và in la più fa la botta grossa) 
 
			- 
        
		Lu 
        semare de sette patrù, se meriette de fame.(Un somaro che aveva sette 
        padroni, morì di fame)
 
			- 
        
		Lu 
        stabbie, più se remesteca e più puzza. (Il letame , più lo muovi ,più 
        puzza)
 
			- 
        
		
        Mogghie, marite e figghie, come Die te li dà, te li pigghie.(Moglie,marito 
        e figli , come Dio te li dà, tu te li devi prendere)
 
			- 
        
		Nen te 
        vogghie vedé nè ardì nè femmecà.(Non ti voglio vedere nè bruciare nè 
        fumicare)
 
			- 
        
		Nu 
        pare de recchie sorde, sa' quante campane stracca…(Un paio di orecchie 
        sorde, sai quante campane fanno stancare)
 
			- 
        
		Pè 
        jecà a lu lotte ce vò do perso:tu che scrive e Criste che dètta.(Per 
        giocare al lotto occorrono due persone : tu che scrivi e Cristo che 
        detta i numeri!)
 
			- 
        
		Quanne 
        lu puorche è satùlle capota la trocca.(Quando il maiale è sazio , 
        capovolge il secchio che contiene il cibo)
 
			- 
        
		
        Redenne e scherzenne è ditte la veretà. (Ridendo e scherzando ha detto 
        la verità)
 
			- 
        
		
        Resparagna, resparagna, 'rriva lu sorreche e se lu 
        magna.(Risparmia,risparmia, arriva il topo e si mangia tutto)
 
			- 
        
		Se la 
        femmena è da puoche,mittegghie a ma' la lana e lu fuoche. (Se la tua 
        donna è da poco , mettigli in mano la lana e fagli accudire il fuoco)
 
			- 
        
		Se vuò 
        che l'amecizia se mantenga, che na mà vada, ch e n'addra venga.(Se vuoi 
        che l'amicizia si mantenga fai si che una mano dia e l'altra prenda)
 
			- 
        
          E parole da a vocca e i sassi da e mà, na orti 
          cacciati non se pò più recchiappà.(Le parole dalla bocca e i sassi 
          dalle mani una volta sfuggiti non si possono più riprendere)
        	 
			- 
        
          Cingoli stà in alto e ce fà frio e se campa ppè 
          miracolo de Dio.